Regolamento "Club Unione"

1. Soggetto promotore

Il soggetto promotore è L'Unione Sarda S.p.A. - con sede in Piazzetta L'Unione Sarda n. 24, Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925, (P.I. 02544190925).

2. Soggetti delegati

PBM - Pubblicità Multimediale S.r.l. ed in forma abbreviata PBM S.r.l., con sede legale in Cagliari, Piazza L'Unione Sarda n. 24, Codice Fiscale, partita IVA e numero d'iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01959730928 e Sport News Service di Manca Pierluigi, con sede legale in Capoterra, Via Michelangelo 3, partita IVA e numero d'iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 03909030920.

3. Marchio Promozionato e obbiettivo dell'iniziativa

Il marchio promozionato è "CLUB UNIONE", una community di aziende del territorio, che offrono sconti unici agli abbonati al quotidiano L'Unione Sarda. La presente iniziativa viene organizzata da L'Unione Sarda con l'intento di incentivare la sottoscrizione di nuovi abbonamenti online e/o edicola e il rinnovo degli stessi.

4. Soggetti destinatari

I soggetti destinatari sono:

  • I nuovi abbonati che sottoscriveranno un abbonamento online e/o edicola a L'Unione Sarda in una delle sue offerte.
  • I già abbonati che rinnoveranno un abbonamento online e/o edicola a L'Unione Sarda in una delle sue offerte.

5. Durata dell'operazione

Gli abbonati potranno usufruire delle offerte presenti nel programma fedeltà "CLUB UNIONE" per tutta la durata di validità dell'abbonamento.

6. Modalità e svolgimento dell'operazione

Tutti coloro che sottoscriveranno o rinnoveranno un abbonamento online e/o edicola a L'Unione Sarda in una delle sue differenti offerte, matureranno il diritto di ricevere una carta nel formato digitale valida per richiedere sconti e esperienze all'interno del programma di fedeltà denominato "CLUB UNIONE".
Tutti gli abbonati verranno invitati ad aderire al programma fedeltà attraverso il completamento dei dati anagrafici e l'autorizzazione al trattamento degli stessi.
Per iscriversi al programma e avere accesso alle offerte, l'abbonato dovrà:

  • Effettuare il login al sito: https://www.unionesarda.it/?view=login (inserimento di indirizzo e-mail e password scelti al momento della sottoscrizione dell'abbonamento)
  • Cliccare sulla voce del menu "CLUB UNIONE" o su uno dei banner presenti nel sito L'Unione Sarda.it che ne promuovono l'iniziativa.
  • Compilare i suoi dati anagrafici e autorizzare il trattamento degli stessi per poter ottenere la card de "CLUB UNIONE" online.
All'attivazione dell'account l'abbonato potrà prendere visione degli sconti e delle esperienze messe a disposizione dai Partner della Community.

7. Natura e valore delle offerte

Gli sconti e le esperienze non sono cumulabili, sono consultabili tramite la piattaforma dedicata all'iniziativa https://www.clubunione.it/ (accessibile dal menu e dai banner promozionali presenti nel sito https://www.unionesarda.it/ e dall'area abbonamenti del sito de L'Unione Sarda.it) e sono di numero e tipologia variabile.
Non è possibile richiedere alcuna indennità al Promotore – L'Unione Sarda, in seguito ad eventuali danni conseguenti all'uso dell'offerta presso i Partner aderenti all'iniziativa. Promotore – L'Unione Sarda non sarà responsabile di eventuali danni causati da terzi.
Promotore – L'Unione Sarda si riserva il diritto di sostituire le offerte annunciate con offerte di valore uguale o superiore.

8. Utilizzo delle offerte

Per consultare ed usufruire delle offerte l'abbonato a L'Unione Sarda, previa attivazione del proprio profilo sulla piattaforma dedicata all'iniziativa, dovrà:

  • Effettuare il login al sito: https://www.clubunione.it/account/login (inserimento di indirizzo e-mail e password scelti al momento della sottoscrizione dell'abbonamento)
  • Selezionare una delle tre sezioni dell'home page contenente l'offerta desiderata: "Esperienze", "Negozi e Servizi" e "Tempo libero";
  • Al momento del pagamento o della prenotazione dovrà mostrare la Card "CLUB UNIONE" per ottenere l'attivazione immediata dell'offerta così come previsto dalla convenzione tra L'Unione Sarda e i Partner che hanno aderito alla community
Prima della selezione dell'offerta si invitano i destinatari dell'iniziativa a consultarne sul sito i termini e le condizioni dell'offerta e a verificare che le strutture convenzionate siano regolarmente aperte ed operative. II Promotore – L'Unione Sarda declina ogni responsabilità qualora una o più strutture, valide ai fini della fruizione del proprio sconto o esperienza, risultino momentaneamente chiuse o non operative a causa delle restrizioni imposte per l'emergenza Covid-19 o a causa di altri motivi di forza maggiore.

9. Ambito territoriale

L'operazione è valida su tutto il territorio della Sardegna.

10. Pubblicità della promozione

L'Unione Sarda S.p.A promuoverà l'iniziativa attraverso i media del Gruppo Editoriale (L'Unione Sarda, L'Unione Sarda.it; Videolina e Radiolina) e in tutti i rispettivi canali social.

11. Conservazione del regolamento

Il regolamento completo dell'operazione sarà pubblicato alla sezione dedicata, sul sito https://www.clubunione.it/home/regolamento.

12. Garanzie adempimenti

La presente iniziativa si svolge nel rispetto del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 (art. 6 comma 1, lettera c) che individua le iniziative premiali che, per le modalità di svolgimento, non si considerano concorsi né operazioni a premio.

13. Trattamento dei dati personali

I dati personali spontaneamente rilasciati saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e con strumenti di analisi anche statistica, da L'Unione Sarda S.p.A per l'espletamento di tutte le fasi connesse all'operazione denominata "CLUB UNIONE". Inoltre, saranno trattati per ottemperare a norme amministrative e di altro genere obbligatorie in forza di legge vigente nel nostro Paese o in virtù di decisioni dell'UE e conservati per il tempo imposto da tali discipline. I dati richiesti sono di conferimento obbligatorio per i predetti fini e il loro mancato conferimento non permetterà di espletare le attività gestionali dell'iniziativa e adempiere a norme di legge.

14. Adeguamento DSA (Digital Service Act)

L'Unione Sarda S.p.A. (di seguito anche solo L'“US”), fornitore del presente sito web, si riserva il diritto di bloccare un utente o di intraprendere le differenti necessarie misure nell'eventualità in cui vi siano indicazioni di un uso improprio dei servizi online o comunque un utilizzo in contrasto con i presenti Termini e Condizioni. In particolare, un uso verrà considerato abusivo qualora un utente utilizzasse i sistemi o le informazioni in essi contenute al di fuori degli scopi cui sono destinati, oppure utilizzasse i sistemi per scopi illegali o per finalità che violano i diritti di US o di terze parti, o utilizzasse i sistemi in una modalità non conforme a quella prescritta con i presenti Termini e Condizioni.
Inoltre, l'utente assicura la veridicità e completezza delle informazioni da lui fornite a US. L'utente è consapevole della necessità di informare immediatamente US in caso di qualsiasi modifica dei propri dati intervenuta successivamente.
Con riferimento ai dati caricati dall'utente, quest'ultimo si impegna ad assicurare di essere proprietario di tutti i diritti su di essi e di averne piena disponibilità di utilizzo, assicurando, tra l'altro, che i dati caricati non sono gravati da alcun tipo di diritto di terzi che ne proibisca l'uso.
In particolare, i servizi online non possono essere utilizzati per scopi rientranti nelle seguenti casistiche:

  • Razzismo, frasi contro l'umanità
  • Fornitura di informazioni false o non corrette
  • Di carattere abusivo, aggressivo, molesto, di odio, osceno, minaccioso o altrimenti contestabile
  • Informazioni che violano requisiti normativi o che non sono sufficientemente conformi con i requisiti di implementazione applicabili (es. in caso di obblighi di trasparenza o etichettatura)
  • Informazioni la cui divulgazione costituisce una condotta penalmente rilevante o comunque sanzionabile dal nostro Ordinamento

14.1 Misure da intraprendere in caso di violazione

Qualora le informazioni fornite violassero i presenti Termini e Condizioni e US ne venisse a conoscenza (ad es. attraverso la segnalazione di un altro utente), US si riserva il diritto di bloccare o cancellare immediatamente tale contenuto.
Se ritenuto necessario o appropriato, le seguenti misure verranno intraprese a seconda della severità, frequenza e numero di violazioni:

  • Cancellazione temporanea o permanente del contenuto
  • Blocco temporaneo dell'account utente e disattivazione del contenuto associato
    • Per 1 mese
    • Per 3 mesi
    • Per 6 mesi
    • Per 1 anno
  • Blocco permanente dell'account utente e del relativo contenuto
  • Blocco permanente dell'account dell'utente e di tutti i contenuti associati, con blocco di accesso futuro per lo specifico indirizzo e-mail e gli altri dati anagrafici identificativi dell'utente che vengono inseriti in una blacklist con la conseguenza che non potranno richiedere la creazione di un nuovo account a loro nome.
Come richiesto dalla normativa, gli utenti coinvolti e chi ha svolto le segnalazioni verranno informati in merito alla decisione di US e gli verrà data la possibilità di replicare. Dopo questi ulteriori commenti, US riesaminerà la decisione e prenderà una decisione finale sulla gestione del contenuto segnalato. L'utente riceverà una notifica/e-mail in merito alla decisione moderata, inclusa la motivazione.

14.2 Reclami e risoluzioni alternative della controversia

L'utente ha la possibilità di proporre un reclamo contro la decisione finale di US rivolgendosi a contattidsa@unionesarda.it, unionesarda@pec.it, telefonicamente da lunedì al venerdì, al numero 070 6013222 dalle ore 10 alle ore 12, ad esempio per contestare la cancellazione del contenuto o il blocco degli account. Il reclamo dovrà essere trasmesso entro 6 mesi dalla ricezione della decisione originaria. US esaminerà il reclamo entro un mese dalla sua ricezione, con la supervisione del proprio personale qualificato e senza avvalersi esclusivamente di strumenti automatizzati, e potrà confermare o annullare la propria decisione (interamente o parzialmente). L'utente verrà informato della decisione via e-mail.
I reclami che non possono essere risolti mediante il processo sopradescritto possono essere sottoposti e gestiti da un organismo di mediazione certificato. L'accesso alla giustizia ordinaria è sempre possibile a prescindere dal coinvolgimento dell'organismo di mediazione.